top of page

Corso di formazione 2025-2028

Che cos'è la cantoterapia?

Valborg Werbeck-Svaerdstroem (1879-1972), una cantante svedese di successo internazionale, sviluppò all’inizio del secolo scorso la Scuola del Disvelamento della Voce. In seguito si dedicò sempre più intensamente al lavoro pedagogico e dal 1928 circa si ampliò nella direzione del lavoro terapeutico, grazie alla collaborazione con due medici: Dr. Eugen Kolisko e Dr. Karl Koenig.

Questa scuola di canto si basa sull’antropologia antroposofica di Rudolf Steiner, è stata autorizzata da lui stesso e offre, a coloro che esercitano questo canto, la capacità di far fluire nuovamente energie trattenute e bloccate nella corporeità e, allo stesso tempo, di “disvelare” la propria voce, di attivare le forze di autoguarigione.

I diversi esercizi possono essere usati in modo mirato alla stimolazione, al rinforzamento e al risanamento di singole problematiche organiche. Questi collegamenti sono stati studiati intensamente e approfonditamente da cantanti e medici anche nei tempi a seguire.

I contenuti dalla formazione in cantoterapia

La terapia del canto è indicata in tutte le patologie e malattie dell’apparato respiratorio e della voce, nelle malattie croniche legate al metabolismo, nei disturbi funzionali, nelle patologie psicosomatiche e neurologico-psichiatriche, come terapia di accompagnamento o complementare nelle patologie tumorali, nella terapia per bambini con disturbi di sviluppo e di crescita, e nella pedagogia curativa.

Nella formazione in cantoterapia ci occuperemo degli effetti terapeutici del suono, del respiro, dei foni e degli elementi musicali. Durante il corso dai singoli partecipanti verranno sperimentate attraverso il canto, tutte le argomentazioni trattate. Le esperienze acquisite durante i processi di esercitazione, verranno integrate ed ampliate attraverso le osservazioni antropologiche e messe in una relazione che si orienti alla pratica, grazie alle domande provenienti dall’esercizio dell’azione terapeutica. Sulla base di quanto appena descritto, assieme alle indicazioni sia metodologiche che didattiche, offerte da docenti competenti, i discenti apprenderanno la pratica della cantoterapia.

In particolare verranno trattati i seguenti temi:

  • Fenomenologia degli elementi sonori cantati/canto

  • Antropologia medica, anatomia, fisiologia, malattia e patologia

  • Fenomenologia della storia della musica, musicale e dell’essere umano

  • Antroposofia

  • Euritmia

  • Metodo terapeutico e contenuti della cantoterapia

  • Lavoro corale

  • Improvvisazione musicale e vocale

I requisiti per l’iscrizione
  • Età minima di 23 anni

  • Conoscenze di base di teoria e solfeggio.

  • Essere in buona salute psicofisica e avere una laringe sana + un’estensione minima vocale di un’ottava

  • Disponibilità e interesse per il confronto con l’antroposofia e la scuola del disvelamento della voce

  • una formazione completata in materie pedagogiche o pedagogico-sociali

  • una formazione all’interno della scuola del disvelamento della voce (corsi e/o lezioni individuali ed esperienze artistiche)

oppure

una formazione completata in ambito medico-terapeutico ed esperienza lavorativa

oppure

una formazione in ambito sanitario

  • Studio del canto o di strumento presso un conservatorio o una scuola musicale civica

  • Esperienza relativa alle basi della scuola del disvelamento della voce

  • Per essere ammessi fa fede il colloquio individuale

 

Sono ammessi uditori, brevio colloquio.

Collegio docenti:

Angelika Spielberger, cantante, canto terapeuta e pedagogista della voce sulla base della scuola del disvelamento della voce. Responsabile artistica e terapeutica della formazione.

Dr. med. Bruno Callegaro, medico. Responsabile medico della formazione.

Anna Maria Busa Silva, infermiera, formazione in arteterapia, pedagogia curativa, frizioni ritmiche e bagni in dispersione oleosa.

Claudia Chiodi, euritmista

Mariateresa Radaelli, euritmista e euritmista terapeutica

Stefania Masutti, pianista

Thomas Adam, cantoterapeuta

E altri docenti

Luogo:

i 10 fine settimana annui si terranno a Milano.

Le settimane residenziali si svolgeranno presso il convento del Montemesma (NO)

e la scuola Novalis di Conegliano (TV).

Orari dei fine settimana:

venerdì ore 17-21.30. sabato 9-21.30. domenica 9-17.30. Totale ore ca. 21 ore a fine settimana.

Date dei fine settimana per il I° anno 2025-26:

1°wk 19-21 settembre 2025;

2° wk 3-5 ottobre +

3°wk 31 ottobre-2 novembre 2025;

4°wk 14-16 novembre 2025;

5°wk domenica 4 gennaio ore 13.00-martedì 6 gennaio 2026 ore 13.00;

6°wk 6-8 febbraio +

7°wk 20-22 febbraio 2026;

8° wk 13-15 marzo 2026;

9°wk 10-12 aprile 2026;

10°wk 15-17 maggio 2026.

Due settimane intensive:

1° settimana: giovedì 25.06.26-domenica 28.06.26 Monte Mesma prov. Novara.

2° settimana: giovedì 16.07.26-giovedì 23.07.26. Scuola Novalis, Conegliano(TV).

Per informazioni + colloqui telefonare a:

Angelika Spielberger, +39 338 1780372 tra le ore 8-9 del mattino

o scrivere una mail a ang.spielberger@gmail.com

Anna Maria Busa Silva, +39 335 6625171 dopo le ore 16.30

o scrivere una mail a annamariabusasilva@gmail.com

bottom of page