top of page
sfondo.jpg
angelikaSpielberger_001.jpeg

Cantoterapeuta

Canto: respiro, ascolto e intimità.

Il centro del cantare è la respirazione. La respirazione sana e normale si altera se il flusso respiratorio viene ostacolato, fermato da un organo o legato da componenti psicosomatiche che ne mutano il percorso.

Corso di formazione professionale 2025-2028

Canto e Cantoterapia

Sulla base della scuola del disvelamento della voce di Valborg Werbeck-Svaerdstroem

Chi canta ordina, equilibra, pulisce, raffina e scuote il mondo interiore.

Angelika_Spielberger_in_005.jpeg
angelikaSpielberger_0115.jpeg
Angelika_Spielberger_pan_013.jpeg
Che cos'è

Cos'è il canto

Nel canto si afferra il suono inarticolato, ci si immerge nella sua corrente, prima imparando a conoscerla e a guidarla grazie all’uso delle vocali e anche delle labiali per poi passare in un secondo momento al lavoro con le altre consonanti.

​

La strada della nuova scuola di Valborg Werbeck Svaerdstroem inizia appunto con la separazione dei due elementi essenziali del canto, il suono e il fono, che, in un livello superiore e successivo del percorso educativo del canto, vengono riuniti in una nuova sintesi. Valborg Werbeck stessa definì la sua scuola del disvelamento della voce “una catarsi nell’arte del canto”.

IL CANTO CHE NASCE DAL SILENZIO

Laboratorio di canto della scuola del disvelamento della voce
Canto Werbeck

Dal 16 al 20 luglio 2025

con Angelika Spielberger

(cantoterapeuta, pedagogista della voce e cantante sulla base della Scuola del disvelamento della voce)

“…la “voce” umana non ha alcun bisogno di “educazione”: essa è là, pronta, perfetta, come un’entità che risuona nella sfera ideale, ma…attende di essere liberata! Dobbiamo quindi dire: liberazione della voce, o meglio ancora, disvelamento della voce, non educazione.”

(Valborg Werbeck Svaerdstroem)

cropped-Angelika_Spielberger_pan_portrait02.jpeg
bottom of page